Tastiera a pianoforte
Le tastiere a pianoforte costruite internamente alla fabbrica, sono molto precise, silenziose e fatte per avere una grande velocità e reattività al tocco.
Il sistema con guida e contro guida garantisce un perfetto allineamento del tasto; le controguide dove scorrono i tasti sono ricoperte con feltri in cashmere, per attutirne i rumori, mentre le capsule in ottone dei fulcri, sono fissate su guide in legno in faggio evaporato e lubrificate con grassi speciali al alta scorrevolezza, attraversate da una spilla calibrata in acciaio, che garantisce come la bronzina del motore (ottone-acciaio) usure infinitesimali ed una lunga durata nel tempo.
Il tasto in filo di alluminio schiacciato, garantisce una grande rigidità per tutta la lunghezza del tasto per una risposta immediata al tocco; ogni tasto in alluminio è inserito dentro pezzi di faggio evaporato sopra cui viene incollata la palettina in plexiglas di alta qualità.
All’estremità del tasto si trova la valvola in legno con panno morbido e pelle di capretto, che chiude il passaggio dell’aria silenziosamente.
Voci
Le voci con il piastrino in duralluminio e le linguette in acciaio blu svedese, sono fissate e lavorate a mano singolarmente. Tutte le voci delle fisarmoniche Victoria sono fatte a mano completamente, oppure semi-lavorate a mano (Tipo a Mano) a seconda del modello.
Pelli stagionate e tagliate in base allo spessore, sono fissate esattamente su ogni voce in base alla misura per dare una risposta immediata. Le pelli più lunghe sono rinforzate con contropelli in acciaio, fissate attentamente per evitare strofinamenti e bloccaggi.
Le soniere in legno dove sono fissate le voci con la cera, vengono fissate ed aggiustate ognuna nella propria cassa, con la giusta tensione per tutta la lunghezza, in modo da massimizzare la compressione e dirigere l’aria nelle voci che vengono utilizzate. Le soniere sono trattate a più strati con vernici speciali, per eliminare eventuali deformazioni climatiche, ed arricchire la qualità sonora come una tavola armonica del pianoforte.
Valvole e Lamine
Ogni valvola è formata da 3 parti, una in legno che viene fissata al tasto, una in panno pesante ed una in pelle scamosciata, per chiudere il passaggio dell’aria. Ogni valvola è fissata perfettamente nella sua posizione, per la tenuta dell’aria e silenziosità.
Le lamine sono levigate ed aggiustate ognuna nella propria sede, regolando le bilancette dei movimenti per un funzionamento a secco senza lubrificanti.
Mantici
I mantici con cartone in cellulosa extra assicurano una tenuta stagna dell’aria e meno forza nel suonare. Ogni angolo è fissato con pizzi in acciaio cromato di tipo professionale, per resistere alla pressione ed assicurare una lunga tenuta. Ogni piega in cartone, viene rinforzata in stoffa, e ricoperta esternamente con tela cerata per un uso prolungato.
I telarini in legno esterni che permettono di fissare il mantice alla cassa della fisarmonica sono attentamente montati ed incollati, in modo da assicurare una tenuta ermetica dell’aria ed una grande compressione.
Meccaniche dei Bassi
Ogni bottone dei bassi viene fissato su aste in alluminio schiacciate, e montate in modo preciso ed uniforme, per un funzionamento scorrevole, senza alcun ritardo di suono. Le varie leve all’interno della meccanica sono regolate per dare una uguaglianza del molleggio su ogni bottone ad ogni minima pressione delle dita.
Feltri vari sono montati in varie parti per attutire i rumori metallici meccanici, nei punti di contatto interni.
Parti ed accessori
Le più di 8.500 parti necessarie per costruire una fisarmonica Victoria sono tutte accuratamente selezionate e realizzate per costruire un eccellente strumento musicale e fornire il massimo valore possibile nella gamma di prezzo di ogni modello.
I legni pazientemente selezionati e immagazzinati per diversi anni, in condizioni di temperatura rigida, umidità e passaggio d’aria, assicurano un corretto ciclo di stagionatura. Solo i legni migliori vengono scelti per produrre una fisarmonica Victoria.
Una media di 750 cm quadrati di pelle scamosciata sono necessari per ogni fisarmonica. Anche le pelli vengono stagionate e conservate in modo ottimale per almeno due anni prima del loro utilizzo.
Parti in metallo cromato a spessore, vengono montate per la loro bellezza ed un uso duraturo nel tempo.
La celluloide usata dalla ditta Victoria permette la levigatura e lucidatura tripla richiesta per la finitura delle fisarmoniche. Anche la celluloide richiede anni di stagionatura per eliminare la tendenza al restringimento.
Parti Speciali
La fisarmonica Victoria è stata studiata per essere bilanciata e non far sentire il peso dello strumento solo sulla mano sinistra, in modo da semplificare i fraseggi difficili e far sentire lo strumento più leggero di quello che è realmente.
Su alcuni modelli viene installato il salvamantice brevettato in metallo, ed il cuscino in velluto antiscivolo, permettono una perfetta aderenza della fisarmonica al suonatore, evitando inconvenienti ed errori in esecuzione. Nessun altra fisarmonica al mondo permette di suonare in modo così agevole.